Compagnia delle Foreste, nell’ambito del progetto di associazionismo forestale InVouderm, ha curato la sceneggiatura, le riprese, il montaggio e la realizzazione del video divulgativo “Il bosco in mezzo a noi”.
In questo video ambientato nell’entroterra ligure, si parla del forte legame presente da secoli tra comunità rurali e boschi; in questo caso, più precisamente di quello che intercorre tra la frazione di Rocchetta Cairo e i numerosi castagneti che circondano i suoi abitati. Insieme alla giornalista Claudia Patrone, si riflette sul rischio che tale legame, già indebolito in molte aree interne dell’Italia, si possa perdere del tutto e dell’importanza che, al contrario, avrebbe un suo rinvigorimento.
Per agire in tal senso, una soluzione è rappresentata dalla gestione forestale sostenibile dei boschi locali che, grazie all’attivazione di filiere “a chilometro zero”, permetterebbe di far circolare nuova linfa in territori sempre più a rischio di spopolamento, e che, allo stesso tempo, offrirebbe strumenti efficaci per mitigare gli effetti di criticità ambientali accentuate dall’assenza di una gestione dei boschi accorta e radicata sul territorio (ad esempio, fenomeni di dissesto idrogeologico e incendi).
Nel video viene evidenziata la centralità storica del castagno per la popolazione di Rocchetta (al punto tale da entrare anche nel dialetto locale con molteplici nomi differenziati in base ai vari tipi di utilizzo), partendo dalle memorie impresse nel legno durevole del portone della chiesa locale, realizzato oltre un secolo fa dal “maestro del legno” Romolo Carle. Il video si immerge poi in quei castagneti che nel corso dei secoli hanno sostenuto gli abitanti della zona con diverse varietà di frutti (i cui nomi venivano insegnati anche grazie a filastrocche per bambini) e numerosi assortimenti legnosi, e che oggi risultano, purtroppo, in gran parte trascurati da decenni e in molti casi prossimi al collasso.
Con il progetto InVouderm, come emerge anche nella parte finale del video, si punta ad aggregare in modo comunitario i proprietari forestali, con l’obiettivo di facilitare tramite l’associazionismo forestale un percorso virtuoso di recupero di una gestione forestale efficace, trovando, all’interno di un territorio molto ricco di boschi, il giusto equilibrio tra le opportunità di gestione e le criticità da affrontare.
Sul sito web della Rivista Sherwood è possibile leggere l’articolo di lancio del presente video (a cura di Francesca Corda), e, sempre all’interno della cornice del progetto InVouderm, Compagnia delle Foreste ha già realizzato altri tre video su diversi temi chiave affrontati nel progetto (accumulo di legname in alveo, cambiamenti nel paesaggio, approcci sperimentali di ceduazione dei castagneti).