Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Compagnia delle Foreste ha ideato una brochure di presentazione di due corsi di laurea in Scienze Forestali offerti dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo (UNIPA):
Ritorna in libreria "I forestali oggi non capiscono", un "classico" forestale che racconta un viaggio nel tempo e tra le generazioni. Compagnia delle Foreste ha infatti prodotto una nuova edizione del libro di Amerigo Hofmann, un'opera che dieci anni fa ha segnato un punto di riferimento per gli appassionati del settore forestale e per chiunque fosse interessato alla storia del nostro patrimonio boschivo.
La Riserva di Monte Pellegrino (un'oasi verde nel bel mezzo di Palermo) è stata colpita nel 2016 da un devastante incendio, che ha percorso quasi 500 ettari impattando su circa il 60% della superficie boschiva. A seguito dell’incendio, la Riserva, il Comune di Palermo e il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali di UNIPA
Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, le finestre, il tavolo e le seggiole, il tagliere, le cornici dei quadri, una chitarra, un porta penne, le mensole, la libreria… e ora provate a pensare, tra tutti questi oggetti, ai soli di cui conoscete l’origine della materia prima: il bosco, o almeno la regione, in cui l’albero è stato tagliato per produrre il pezzo di legno trasformato poi nel vostro oggetto di uso quotidiano.
Sherwood DIGITAL è la rivista on-line di Compagnia delle Foreste che propone una selezione semestrale di articoli, recensioni e “[S]punti di vista” che in certi casi sono anticipazioni esclusive e, in altri, sono già stati pubblicati sul sito web di rivista Sherwood, ma che forse vi siete persi.
“La Puglia è la regione italiana con il più basso indice di boscosità ma, allo stesso tempo, è tra le regioni italiane con alti indici di biodiversità vegetale. Il patrimonio boschivo in Puglia, infatti, ha un’importanza ambientale e paesaggistica notevole in quanto baluardo di ecosistemi naturali fonte di benessere per coloro i quali li frequentano, ma anche una opportunità, particolarmente per le aree interne, di uno sviluppo economico sostenibile a sostegno delle popolazioni locali.”
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.