Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Il legno è una materia prima rinnovabile utilizzatissima dalla nostra società, che la impiega nei modi e nei campi più disparati. L’uso del legno è oggi fondamentale anche nel contesto della crisi climatica e ambientale, per la sostituzione di materie prime non rinnovabili e molto energivore, come la plastica, l’acciaio o il cemento.
La crisi climatica sta aumentando la frequenza e l'intensità dei fenomeni di disturbo in foresta ed è quindi fondamentale comprendere al meglio come operare in sicurezza, per evitare stress eccessivi sia alle attrezzature che, soprattutto, alle persone che operano in questi contesti così difficili.
C’è un sogno nel cassetto dei desideri di Compagnia delle Foreste che piano piano si sta realizzando: portare la Gestione Forestale Sostenibile nelle scuole, per raccontare a bambini e ragazzi il suo grande valore e i suoi protagonisti.
La produzione di energia da biomasse legnose è oggi sulla bocca di tutti, a seguito dei rincari pazzeschi del gas e della conseguente corsa verso fonti locali e rinnovabili in questo inverno imminente che si preannuncia assai problematico.
Da vent’anni l’Associazione Monte Rosa Foreste lavora per incrementare la Gestione Forestale Sostenibile della Valsesia, in Piemonte, una valle caratterizzata da oltre 48.800 ettari boscati, il 64% del territorio.
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.