COVID-19 e cantieri forestali: come organizzare la sicurezza
- Luigi Torreggiani
- Blog
- Visite: 389
Compagnia delle Foreste è stata chiamata dal nuovo Segretariato del Mediterranean Model Forest Network (dal 2019 la Regione Toscana è il nuovo coordinatore MMFN), a rinnovare il sito web della Rete Mediterranea con l’obiettivo di creare una piattaforma per favorire lo scambio di Buone Pratiche, collaborazioni, informazioni e news tra le varie Foreste Modello facenti parte del Network Mediterraneo, tra i Network “Regionali” che compongono la Rete Internazionale (https://imfn.net/) e le Istituzioni.
Compagnia delle Foreste è partner del LIFE AForClimate, che sta installando in queste settimane le stazioni meteo che monitoreranno il clima in tempo reale e saranno alla base del Sistema di Supporto alle Decisioni che sta per essere implementato dal Progetto.
Per far comprendere ai frequentatori delle aree come sono fatte le stazioni meteo, a cosa servono e per sensibilizzarli sul loro rispetto, abbiamo realizzato dei piccoli notice board (pannelli informativi) che saranno installati sulla recinzione esterna delle stazioni.
Lo scorso 17 Dicembre a Sassari Compagnia delle Foreste è stata ospite di un workshop organizzato dal progetto “Towards a Med for Hub”, coordinato dal CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e finanziato dalla Climate-KIC.
Il progetto mira a studiare la fattibilità, attraverso un approccio partecipativo, di un centro servizi permanente (hub) nel bacino del Mediterraneo che si occupi di valorizzare la gestione forestale sostenibile nel contesto del cambiamento climatico.
È uscito un nuovo volume nella collana “I manuali” editi da Compagnia delle Foreste intitolato “La motosega. Note pratiche per l’utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali”, di Fabio Fabiano, Francesco Neri, Andrea Laschi ed Enrico Marchi.
Il manuale, rivolto a personale esperto nell’uso della motosega, descrive tecniche e modalità operative da impiegare in contesti particolari.
Compagnia delle Foreste, partner responsabile della comunicazione del Progetto Life AForClimate, ha realizzato il nuovo video del progetto, con l’obiettivo di presentare l'area dimostrativa dei Monti Nebrodi, la più boscata della Sicilia.
Compagnia delle Foreste è stata chiamata dai partner del progetto FRESh LIFE – Demonstrating Remote Sensing integration in sustainable forest management, a realizzare tre importanti prodotti di comunicazione da divulgare nella parte finale del progetto:
Compagnia delle Foreste ha partecipato attivamente al XII Congresso della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale – SISEF, tenutosi a Palermo dal 12 al 15 Novembre 2019.
Il Congresso ha rappresentato un utile appuntamento di aggiornamento, confronto, scambio di informazioni, idee e riflessioni per tutto il settore forestale italiano.
Compagnia delle Foreste, partner del LIFE GoProFor (LIFE17 GIE/IT/000561) ha realizzato il video di presentazione del Progetto. Oltre ad essere l’occasione di richiamare presupposti, obiettivi ed azioni previste si è voluto definire anche i concetti più generali di Gestione Forestale Sostenibile e conservazione della natura per arrivare ad evidenziare, in linea con gli obiettivi del Progetto stesso, che non si tratta di aspetti contrapposti ma anzi di azioni integrate tra loro.
Compagnia delle Foreste ha partecipato attivamente al secondo Forum sulla Gestione Forestale Sostenibile promosso da Legambiente, dal titolo: “La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare”, che si è tenuto il 30 e 31 Ottobre scorsi a Roma.
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.