fbpx

Pubblicazioni CdF - gratuite

 USEFOL Manuale - Piani di approvvigionamento

Le tematiche trattate in questa pubblicazione in sintesi sono:

  • Gestione e pianificazione forestale (gestione forestale sostenibile; stima della biomassa in bosco)
  • Piani di approvvigionamento di biomassa legnosa per fini energetici (criteri di esclusione, impiego a cascata e prelievo; effetti dell’uso di biomassa su ciclo del carbonio e crisi climatica; impatto del prelievo di biomassa su altri servizi ecosistemici e biodiversità)
  • Meccanizzazione forestale (macchine e cantieri di lavoro; criteri di scelta; costi e parametri ambientali)
  • Impiego della biomassa legnosa (caratteristiche energetiche dei biocombustibili; caratteristiche dei generatori termici; impianti di teleriscaldamento; possibili problemi)

Questa pubblicazione è stata prodotta nell’ambito del progetto USEFOL, finanziato dalla Regione Lombardia.

 

Maggiori informazioni:
Anno pubblicazione:
2023
Progetto: Progetto “USEFOL – Approcci innovativi per la valutazione della fornitura di servizi ecosistemici in foreste lombarde” è finanziato dalla Regione Lombardia (Progetti di ricerca in campo agricolo e forestale - Bando 2018)
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 32

Protocolli e modelli per il supporto nel monitoraggio degli indicatori e nella gestione e pianificazione del verde urbano

I protocolli e modelli descritti sono stati elaborati nell’ambito del progetto PRIN EUFORICC (Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities) e le numerose ricerche compiute in concerto tra le sei unità di ricerca afferenti al progetto hanno contribuito alla loro stesura.

Questo volume è collegato ad altre due pubblicazioni: “Linee Guida” e “Indicatori”. Il primo fornisce indicazioni generali per la pianificazione e la gestione delle foreste urbane, il secondo permette un approfondimento metodologico per il monitoraggio degli indicatori elencati nella presente pubblicazione.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI:
Anno pubblicazione
: 2023
Progetto: Progetto di Ricerca PRIN EUFORICC - 20173RRN2S
Casa editrice
: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in PDF
N° Pagine: 64

Linee guida - Esperienze di ricerca e indicazioni operative dedicate alla realtà degli ambienti urbani italiani e mediterranei

L’approccio ecosistemico della pubblicazione ha lo scopo di favorire o migliorare l’efficienza funzionale e la sostenibilità delle infrastrutture verdi. Lo scopo è di contribuire alla crescita di consapevolezza e capacità di attori e portatori di interesse, a una governance condivisa del verde pubblico, al miglioramento del benessere ambientale, fisico e sociale di chi vive in città. Per ottenere questo si pone in evidenza la necessità di ridurre impatti fisici, bioecologici, culturali e comportamentali per superare elementi critici che possono modificare in entità e durata i servizi ecosistemici prodotti dalle aree verdi.

Le Linee Guida si fondano su un’esperienza pluriennale degli enti di ricerca che le presentano, arricchito da un successivo processo di approfondimento di oltre tre anni di consultazione e dialogo con attori internazionali, nazionali e locali, mondo accademico, settore privato, iniziative, associazioni e comitati locali. Il documento individua le principali sfide ambientali e le possibili soluzioni basate sulla natura per le città contemporanee e future con un focus sugli elementi emersi dai percorsi di ricerca del progetto.

Questo volume è collegato alle due pubblicazioni “Indicatori” e “Protocolli e Modelli”, output del progetto.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI:
Anno pubblicazione
: 2023
Progetto: Progetto di Ricerca PRIN EUFORICC - 20173RRN2S
Casa editrice
: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in PDF
N° Pagine: 36

Indicatori per il monitoraggio della performance delle foreste urbane

Durante lo svolgimento del progetto PRIN EUFORICC (Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities), le numerose ricerche compiute in concerto tra le sei unità di ricerca afferenti al progetto hanno contribuito ad individuare una lista di indicatori per il monitoraggio e la gestione delle foreste urbane. Il monitoraggio delle sfide socio-ambientali e la gestione delle foreste urbane passano per l’uso di strumenti qualitativi/quantitativi in grado di valutare l’impatto di una determinata struttura: ovvero degli indicatori, sia di influenza che di performance. Questo tipo di strumento permette di stimare il progresso di un progetto di verde urbano, intrapreso con l’intento di raggiungere obiettivi specifici. Inoltre, può guidare chi si occupa di verde urbano nella scelta di specifici interventi sulla foresta urbana esistente.

Questo volume è collegato ad altre due pubblicazioni: “Linee Guida” e “Protocolli e Modelli”. Il primo fornisce indicazioni generali per la pianificazione e la gestione delle foreste urbane, il secondo permette un approfondimento metodologico per il monitoraggio degli indicatori elencati nella presente pubblicazione.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI:
Anno pubblicazione
: 2023
Progetto: Progetto di Ricerca PRIN EUFORICC - 20173RRN2S
Casa editrice
: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in PDF
N° Pagine: 32

56 - Alla scoperta della biodiversità

La classe del Professor Boschetti è pronta per una nuova avventura nei boschi, alla scoperta della biodiversità forestale! Come si classificano gli esseri viventi? Chi ha inventato la “sistematica”? Perché la biodiversità è così importante? Come è possibile far convivere i servizi ecosistemici utili alla nostra società, compreso il legname, con la tutela di habitat e specie a rischio?
In questo nuovo volume della collana “Alla scoperta del bosco”, dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie, verranno approfonditi tutti questi temi, cercando anche analogie tra la diversità degli esseri viventi e l’unicità insita in ciascuno di noi: due grandi valori da conoscere e salvaguardare!

Questa nuova pubblicazione è collocata all’interno di un “toolkit” dedicato alle scuole primarie e realizzato dal progetto Life SPAN, di cui Compagnia delle Foreste è partner per le attività di comunicazione. Oltre al libretto illustrato sono stati creati video, infografiche e schede per organizzare lezioni o laboratori incentrati sull’importanza della biodiversità e su come una corretta gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

56 - Alla scoperta della biodiversità

La classe del Professor Boschetti è pronta per una nuova avventura nei boschi, alla scoperta della biodiversità forestale! Come si classificano gli esseri viventi? Chi ha inventato la “sistematica”? Perché la biodiversità è così importante? Come è possibile far convivere i servizi ecosistemici utili alla nostra società, compreso il legname, con la tutela di habitat e specie a rischio?
In questo nuovo volume della collana “Alla scoperta del bosco”, dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie, verranno approfonditi tutti questi temi, cercando anche analogie tra la diversità degli esseri viventi e l’unicità insita in ciascuno di noi: due grandi valori da conoscere e salvaguardare!

Questa nuova pubblicazione è collocata all’interno di un “toolkit” dedicato alle scuole primarie e realizzato dal progetto Life SPAN, di cui Compagnia delle Foreste è partner per le attività di comunicazione. Oltre al libretto illustrato sono stati creati video, infografiche e schede per organizzare lezioni o laboratori incentrati sull’importanza della biodiversità e su come una corretta gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

56 - Alla scoperta della biodiversità

La classe del Professor Boschetti è pronta per una nuova avventura nei boschi, alla scoperta della biodiversità forestale! Come si classificano gli esseri viventi? Chi ha inventato la “sistematica”? Perché la biodiversità è così importante? Come è possibile far convivere i servizi ecosistemici utili alla nostra società, compreso il legname, con la tutela di habitat e specie a rischio?
In questo nuovo volume della collana “Alla scoperta del bosco”, dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole primarie, verranno approfonditi tutti questi temi, cercando anche analogie tra la diversità degli esseri viventi e l’unicità insita in ciascuno di noi: due grandi valori da conoscere e salvaguardare!

Questa nuova pubblicazione è collocata all’interno di un “toolkit” dedicato alle scuole primarie e realizzato dal progetto Life SPAN, di cui Compagnia delle Foreste è partner per le attività di comunicazione. Oltre al libretto illustrato sono stati creati video, infografiche e schede per organizzare lezioni o laboratori incentrati sull’importanza della biodiversità e su come una corretta gestione delle foreste possa aiutare a conservarla al meglio.

55 Alla scoperta della selvicolturaIl Professor Boschetti non sa bene come spiegare ai suoi studenti il complesso concetto di "Selvicoltura", ma ecco la soluzione… una gita nel bosco! L’uscita sarà l’occasione per ragazzi e ragazze di entrare a contatto con le varie figure che si occupano della gestione forestale e apprendere quella grande arte di equilibrio e sostenibilità che è la selvicoltura.

Questo primo volume della collana “Alla scoperta del bosco”, dedicata agli studenti e alle studentesse delle classi primarie, è disponibile in italiano ed inglese ed è stato pubblicato dal Settore Foreste della Regione Piemonte, realizzata da I.P.L.A. S.p.a. e Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014-2020 “EVOFOREST”.

54 FORESTA Una risorsa multifunzionale per lo sviluppo locale USEFOLQuesto l’opuscolo, destinato agli studenti delle scuole superiori, è stato realizzato con lo scopo di fornire ai ragazzi uno strumento conoscitivo/introduttivo al tema della risorsa forestale, illustrando i principali aspetti relativi alla sua pianificazione, alla sua utilizzazione e alla destinazione e valorizzazione del legno.

Le tematiche trattate in sintesi sono:

  • Funzioni della foresta
  • Filiera legno
  • Pianificazione e gestione forestale
  • Previsione del comportamento della foresta
  • Ciclo e sequestro del carbonio
  • Mercati volontari del carbonio
  • Prelievo del legname
  • Meccanizzazione e operazioni forestali
  • Uso a cascata del legno

L’opuscolo è stato realizzato nell’ambito del Progetto “USEFOL – Approcci innovativi per la valutazione della fornitura di servizi ecosistemici in foreste lombarde” è finanziato dalla Regione Lombardia (Progetti di ricerca in campo agricolo e forestale - BANDO 2018).

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2022
Progetto: Progetto “USEFOL - Approcci innovativi per la valutazione della fornitura di servizi ecosistemici in foreste lombarde” è finanziato dalla Regione Lombardia (Progetti di ricerca in campo agricolo e forestale - BANDO 2018)
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 32

MonteRosa quadernoDa vent’anni l’Associazione Monte Rosa Foreste lavora per incrementare la Gestione Forestale Sostenibile della Valsesia, in Piemonte, una valle caratterizzata da oltre 48.800 ettari boscati, il 64% del territorio. L’Associazione riunisce proprietari forestali (28 Comuni, 1 Unione Montana, 7 consorzi privati), tecnici e operatori (29 imprese forestali, 1 segheria e 1 piattaforma biomasse). Oggi circa 10.000 ettari sono attivamente gestiti attraverso piani costantemente aggiornati ed è in atto anche il processo di certificazione della gestione forestale sostenibile che sta per concludersi positivamente.
In questo contesto la filiera legno-energia, nata negli anni ’90 del Secolo scorso, ha rappresentato un tassello fondamentale per lo sviluppo della gestione forestale dell’area permettendo, attraverso un approccio a cascata, di valorizzare anche gli assortimenti non destinabili ad altri usi.
Oggi la filiera legno-energia valsesiana fornisce 5 caldaie medio-piccole a servizio di edifici pubblici della valle, ma ha ancora ampie possibilità di sviluppo.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2022
Progetto: “LEGNO-ENERGIA nelle VALLI del ROSA. Una filiera corta, locale e sostenibile”. Progetto di Cooperazione finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2014-2020 all’interno della Misura 16 COOPERAZIONE - OPERAZIONE 16.6.1 “Approvvigionamento di biomasse per la produzione di energia e per l’industria” - ENERGIA PER LA FILIERA DELLE BIOMASSE IN VALSESIA - ATSMRFbiomass
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 15

DoNaTo brochureÈ stata realizzata una pubblicazione divulgativa che raccoglie i principali risultati del progetto Do.Na.To. con l’obiettivo di evidenziare e motivare le grandi potenzialità colturali, economiche ed ambientali che la douglasia può avere in Toscana …e non solo. Nella pubblicazione si descrivono infatti le principali azioni svolte nell’ambito del progetto, soffermandosi in particolare sulle indicazioni gestionali finalizzate alla rinnovazione naturale, la valorizzazione della filiera vivaistica, le qualità del legno e l’importante ruolo di carbon sink che i soprassuoli di questa specie possono ricoprire.
I soggetti a cui è rivolta questa pubblicazione sono tutti coloro che, a vario titolo, risultano interessati alla coltivazione della Pseudotsuga menziesii (tecnici di enti competenti, proprietari privati, liberi professionisti, studenti, guide ambientali ecc.).

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2022
Progetto: “Do.Na.To: Douglasiete Naturali Toscane”. Progetto finanziato a partire dal 2017 con sul PSR della Regione Toscana 2014-2022 - Bando relativo al Sostegno per l’attuazione dei Piani Strategici e la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI – AGRI). Sottomisura 16.2-1.1- 1.2-1.3”.
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 16

51 BABILOC depliantUna pubblicazione di 16 pagine e carattere divulgativo che raccoglie i principali risultati del Progetto BABILOC finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2022 della Regione Toscana e finalizzato alla valorizzazione della filiera foresta-legno. In particolare, BABILOC ha avuto l’obiettivo di trasferire alle aziende operanti sul territorio del GAL-Start (FI-PO) una tecnologia innovativa di carbonizzazione al fine di ripristinare la produzione sostenibile del carbone di legna e di prodotti innovativi derivati in un’ottica di economia circolare.
La brochure oltre a presentare i presupposti e gli obiettivi del progetto, definisce anche in generale il processo della carbonizzazione, gli impianti utilizzabili a livello di aziende e consorzi, i prodotti derivati: Carbonella km0, Biochar e COMBI individuati dal progetto come interessanti opportunità produttive per le aziende e il territorio del GAL. Particolare attenzione è dedicata dalla pubblicazione al biochar, di cui si descrivono caratteristiche, limiti normativi e potenzialità di stoccaggio del carbonio, nonché gli ambiti d’impiego che potenzialmente possono andare ben oltre a quello agricolo testato nell’ambito BABILOC. La pubblicazione si conclude con alcune riflessioni sulla replicabilità del progetto e le potenziali opportunità e sviluppi futuri dei prodotti derivati.
Il partenariato del progetto, composto da soggetti appartenenti al mondo dell’imprenditoria, della
ricerca e delle istituzioni, ha avuto l’obiettivo di rafforzare le connessioni tra: agricoltura e selvicoltura da un lato, e ricerca e innovazione dall’altro attraverso il trasferimento tecnologico alle aziende operanti sul territorio di una tecnologia innovativa
Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2022
Progetto: “BABILOC: BiomAssa per BIoprodotti LOCli” finanziato dalla Misura 16.2 del PSR 2014-2022 della Regione Toscana
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 16

50 Carter brochureUna pubblicazione divulgativa che in sole 16 pagine riesce a ben contestualizzare obiettivi, presupposti e principali risultati del progetto CARTER “Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del CARbonio nel TERreno”. Questo progetto finanziato dal PSR del Veneto 2014-2022 all’interno della Focus Area 5e, ha voluto affrontare due importanti criticità del settore pioppicolo: l’impossibilità di rispondere alla crescente domanda di legname per uso industriale e la perdita di sostanza organica nel suolo. 18 partner, tra aziende private, tecnici, istituzioni e ricercatori si sono quindi raccolti in uno dei più numerosi Gruppi Operativi (GO) italiani per promuovere in Veneto (…ma non solo): un più intensivo impiego dei cloni di pioppo a Maggiore Sostenibilità Ambientale (MSA), il recupero degli scarti della pioppicoltura per la produzione di biochar da utilizzare poi come ammendante organico soprattutto nelle stesse aziende. Nella pubblicazione si toccano tutte queste tematiche cercando di dare conto anche dei principali risultati emersi nelle azioni progettuali, nell’ottica della possibile replicabilità dell’esperienza e dell’interesse dei temi anche per le politiche legate al contrasto della crisi climatica.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2022
Progetto: “CARTER - Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del CARbonio nel TERreno”. Progetto di Cooperazione finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020 all’interno della Focus Area 5e “Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”.
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 16

49 Manuale SelPiBio IT

Si tratta di un prodotto particolarmente utile ed importante per spiegare le finalità e la tecnica del diradamento selettivo proposto dal Progetto SelPiBioLife per le pinete artificiali di pino nero. Attraverso testi divulgativi, foto ed immagini è possibile comprendere come il diradamento agisca sul popolamento per accrescere: la stabilità meccanica complessiva del popolamento (funzione protettiva), la capacità di crescita delle piante (funzione produttiva) e la differenziazione strutturale (funzione di aumento di biodiversità).

Questo trattamento, benché validato scientificamente, non è ancora molto diffuso nelle pratiche comuni, è per questo che uno degli obiettivi principali del Progetto è proprio quello di mostrare a proprietari e tecnici forestali l’efficacia e la replicabilità della selvicoltura proposta attraverso azioni e prodotti di comunicazione.  Tra questi appunto il manuale tecnico che sarà utilizzato anche, nell’ambito del Progetto è stato diffuso ed utilizzato come supporto ad attività di formazione e sensibilizzazione.

Del manuale sono state realizzate tre versioni linguistiche: italiano, inglese e spagnolo.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2016
Progetto: SelPiBioLife. Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero. [LIFE13 BIO/IT/00028]
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 64

48 REPORT Gestione Forestale e Benefici AmbientaliNell’ottica di una gestione forestale mutifunzionale sostenibile, è di fondamentale importanza che qualunque sia l’obiettivo gestionale, venga considerato come prioritario il valore ecologico del bosco.
Per questo nell’ambito del progetto Life SelPiBio che ha avuto l’obiettivo di proporre una selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero è stato realizzato un report per evidenziare i benefici ambientali derivanti dalla gestione attiva delle pinete artificiali.
Particolare attenzione è stata data quindi agli effetti dei diradamenti (e in particolare del diradamento selettivo) sulle componenti della biodiversità monitorate dal progetto quali: soprassuolo arboreo, sottopiano erbaceo ed arbustivo, macro e micro funghi, meso fauna e batteri del suolo. Perciascuna componente il report spiega il ruolo ambientale e mostra, in sintesi, i risultati dei monitoraggi “prima” e “dopo” la realizzazione degli interventi selvicolturali svolti nell’ambito del Progetto.
I testi sono brevi e il linguaggio comprensibile ai “non specialisti”, anche se è all’interno si riportano tabelle e grafici per la necessaria visualizzazione dei risultai del monitoraggio.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2019
Progetto: SelPiBioLife. Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero. [LIFE13 BIO/IT/00028]
Autori: Elena Marra, Giovanni Mastrolonardo, Andrea Laschi, Francesco Neri
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 64

47 Buone prassi per la riduzione degli impatti durante le operazioni di esboscoPer poter effettuare in modo razionale e sostenibile la raccolta del legno è indispensabile operare in modo da garantire un approvvigionamento di questa risorsa senza compromettere, però, la capacità di soddisfare i bisogni delle generazioni future. Obiettivi principali di una gestione forestale sostenibile sono: garantire un equilibrio tra rendimento e crescita a lungo termine, preservare la biodiversità, proteggere le foreste da fattori avversi e consentirne la fruizione turistico ricreativa.
Le utilizzazioni forestali, sono comunque un fattore di disturbo antropico per l’ecosistema: esse comportano sempre degli effetti sui sistemi forestali e sul territorio in generale, nel breve e nel lungo termine. I principali effetti negativi dei lavori di taglio ed esbosco si hanno a livello del suolo e del soprassuolo. In particolare, durante le operazioni di concentramento ed esbosco si verificano dei processi di degradazione del suolo, quali la compattazione, la solcatura ed il rimescolamento degli strati superficiali.
Questa pubblicazione affronta varie tematiche inerenti l’impiego di macchine e attrezzature altamente meccanizzate per l’esbosco dei prodotti legnosi e analizza in dettaglio le buone prassi raccomandate per ridurre gli impatti al suolo di macchine che, con il passare degli anni, sono diventate sempre più potenti e più pesanti.
Queste buone prassi, la cui redazione è frutto di una collaborazione tra Regione Toscana, Settore Forestazione Agroambiente e il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali) dell’Università di Firenze, sono rivolte in particolare a tutti i tecnici, progettisti ed operatori forestali che a vario titolo si interessano della filiera forestalegno, sia per quanto riguarda gli aspetti strettamente tecnici ed operativi che per quelli progettuali, tesi ad un’attenta pianificazione dei lavori.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2022
Enti: Regione Toscana, DAGRI - Università degli Studi di Firenze
Autori: Elena Marra, Giovanni Mastrolonardo, Andrea Laschi, Francesco Neri
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 71

CastagnoPiu

Una pubblicazione che raccoglie in estrema sintesi, i principali risultati del progetto pilota Castagnopiù finanziato attraverso l’Operazione 16.2 del PSR 2014-2020 Regione Piemonte e finalizzato alla valorizzazione del legno di castagno attraverso lo sviluppo di nuove filiere, l’individuazione delle potenzialità produttive e il coinvolgimento degli operatori locali.
Oltre ai presupposti e agli obiettivi del progetto, si riportano i principali parametri dendrometrici e strutturali dei popolamenti di castagno da cui sono stati prelevati i tronchi oggetto della sperimentazione e la descrizione degli assortimenti, anche innovativi, individuati dal progetto nell’ottica della valorizzazione del legname di castagno piemontese.
La pubblicazione si conclude poi con alcune considerazioni sulle rese di trasformazione, sull’interesse da parte degli stakeholder nei confronti di questi assortimenti e sulle problematiche attuali della filiera legno di castagno piemontese da superare per una reale valorizzazione di questo settore.
Castagnopiù, coordinato da Ecoforeste, ha visto la partecipazione di oltre 10 partner del gruppo di cooperazione appartenenti a diverse tipologie di operatori tra cui: proprietari boschivi, imprese di utilizzazione, di prima e seconda trasformazione; uno dei principali obiettivi dell’iniziativa è stato
quello di coinvolgere tutti gli attori della filiera del castagno, compresa la fase commerciale finale.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2021
Progetto: Castagnopiù realizzato con il contributo dell’Unione Europea, dello Stato italiano e della Regione Piemonte nell’ambito del PSR 2014-2020 Operazione 16.2.
Casa editrice
: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 16

 
 
Powered by Phoca Download

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.

Search