fbpx

Boschi in Puglia - 2005

Boschi in Puglia - 2005
Boschi in Puglia - 2005
Dimensione file:
20.17 MB
Data:
21 Giugno 2019
Numero download:
1108 x

02 Boschi in Puglia 2005La Puglia costituisce una delle più importanti aree-rifugio della flora dell’intero bacino del Mediterraneo. Sul suo territorio si sono “ritirate” in epoche remote, durante le quali per motivi climatici era difficile la loro sopravvivenza in altre regioni geografiche, un gran numero di specie, per poi ricolonizzare altre zone quando le condizioni del clima diventarono più favorevoli.
Anche di qui l’importanza dei nostri boschi, che comunque oggi sono il risultato, in Puglia come in Italia e in Europa, di secoli e millenni di interventi dell’uomo.
Mantenere equilibrate tecniche di gestione dei popolamenti forestali e svilupparne di nuove per meglio conservarli e incrementarli è un dovere a cui chiunque tenga alla loro conservazione non può e non deve sottrarsi, in primo luogo i tecnici che intervengono sul territorio.
Ma è altrettanto importante che si diffonda tra i cittadini la consapevolezza dell’importanza del bosco nella vita quotidiana, anche acquisendo alcuni fondamentali elementi di conoscenza sugli ecosistemi forestali e sulla loro gestione.
Elementi di conoscenza che, in questo opuscolo, volutamente vanno oltre le usuali cognizioni elementari, al fine di fornire al lettore un quadro più ampio su quello che è un bosco, della sua complessità e di quanto è importante per la nostra società.

Maggiori informazioni:

Enti: Regione Puglia - Settore Foreste - Assessorato alle Risorse Agroalimentari
Anno di pubblicazione: 2005
Casa editrice: Compagnie delle Foreste
N° Pagine: 64

 
 
Powered by Phoca Download

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.