Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Perché i boschi sono importanti per tutta la società? Come la selvicoltura garantisce la multifunzionalità e la conservazione dei boschi? Intorno a queste due questioni la Regioni Puglia ha voluto concentrare i contenuti della nuova edizione di “Boschi in Puglia” curata, come quella del 2005, da Compagnia delle Foreste. Più che un aggiornamento della precedente edizione si propone un prodotto nuovo, diverso nella grafica e nel linguaggio.
Attraverso belle immagini, testi brevi e linguaggio divulgativo si è cercato di concentrare infatti l’attenzione del lettore sull’importanza e la necessità dell’attività umana all’interno dell’ecosistema bosco, per avere una gestione realmente sostenibile e continuare ad ottenere tutti quei servizi ecosistemici indispensabili alla società odierna.
Maggiori informazioni:
Enti: Regione Puglia - Settore Foreste - Assessorato alle Risorse Agroalimentari
Anno di pubblicazione: 2018
Casa editrice: Compagnie delle Foreste
N° Pagine: 84
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.