fbpx

Economia delle specie arboree sporadiche

Economia delle specie arboree sporadiche
Economia delle specie arboree sporadiche
Dimensione file:
5.34 MB
Data:
24 Giugno 2019
Numero download:
2015 x

Valutazione finanziaria della selvicoltura d’albero proposta dal progetto PProSpoT

31 Economia delle specie arboree sporadicheUna pubblicazione divulgativa dedicata principalmente ai proprietari boschivi, a tecnici pubblici e privati ed anche agli imprenditori forestali per offrire un supporto alla decisione di adottare la selvicoltura d’albero a tutela e valorizzazione delle specie sporadiche. All’interno si trovano 6 schede, dedicate ad altrettanti modelli colturali, per i quali si riportano i risultati di simulazioni finanziarie che fanno riferimento ad una combinazione di specie sporadiche individuate come piante obiettivo, ai prezzi degli assortimenti ritraibili e ai costi degli interventi selvicolturali necessari per arrivare ad un sistema di governo basato sulla selvicoltura d’albero e per la sua successiva ordinaria gestione.

Maggiori informazioni:

Anno di pubblicazione: 2014
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 64

 
 
Powered by Phoca Download

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.