Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Selvicoltura e valutazioni economiche nelle Alpi occidentali
In questo manuale si valuta l’applicabilità delle misure proposte nei manuali precedenti ("Selvicoltura nelle foreste di protezione" e "Foreste di protezione diretta (disturbi naturali)"), sia da un punto di vista selvicolturale che economico, attraverso l’analisi di 8 nuovi cantieri sperimentali.
Tra questi uno è dedicato alla stabilità di foreste riparie e caratterizzato da metodologie e strumenti di analisi specifici di questi popolamenti. Ogni caso di studio è descritto nel dettaglio attraverso una scheda che riporta tra le numerose tabelle quelle di valutazione costi-benefici. Le schede si concludono con un paragrafo che ne sintetizza gli aspetti più rilevanti e utili al confronto.
Questo manuale è un efficace supporto a tutti coloro che si occupano di gestione territoriale e ambientale in aree montane e fornisce interessanti spunti di riflessione per l’applicazione di una selvicoltura mirata all’ottimizzazione della funzione di protezione diretta delle foreste.
Il libro è stato pubblicato nell’ambito del progetto Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali (programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra 2007/2013) al quale hanno partecipato come partner italiani la Direzione Foreste della Regione Valle d’Aosta e la Direzione Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte.
Maggiori informazioni:
Progetto: Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali (programma Alcotra 2007/2013)
Enti: Regione Autonoma Valle d’Aosta; Regione Piemonte;
Autori: Roberta Berretti; Renzo Motta; Giorgio Vacchiano; Martina Bricarello; Andrea Ebone; Franco Gottero; Lucia Caffo; Alberto Dotta.
Anno di pubblicazione: 2012
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Pdf Scaricabile
N° Pagine: 144
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.