Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Verifica delle metodologie utilizzate e manuale di applicazione
Questo volume raccoglie i risultati delle ricerche attuate a seguito del bando A.R.S.I.A.: “Verifica ed innovazione dei metodi di censimento del capriolo”.
La gestione di questo cervide, che occupa buona parte del territorio nazionale con densità variabili e a volte assai elevate, è d’interesse per numerose realtà: per questo al progetto hanno partecipato diversi enti e istituzioni.
Questo volume si pone due precisi obbiettivi:
Maggiori informazioni:
Progetto: A.R.S.I.A. “Verifica ed innovazione dei metodi di censimento del capriolo”
Enti: Università degli Studi di Sassari, Centro Inter-universitario per la ricerca sulla selvaggina e i miglioramenti;
C.I.R.Se.M.A.F.;
Istituto Sperimentale di Selvicoltura di Arezzo;
Proviancia di Pisa;
Comunità Montana dell’Alta Val di Cecina;
U.R.C.A.;
ATCP;
Federcaccia Arezzo;
Coldiretti di Pisa
Autori: Marco Apollonio, Paolo Bongi, Siriano Luccarini, Luca Mattioli
Anno di pubblicazione: 2009
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 63
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.