Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Natura e indirizzi di gestione
Il libro: “Il deperimento del pino silvestre nella Alpi occidentali - natura e indirizzi di gestione” pubblicato nell’ambito del Progetto “Le pinete delle vallate alpine: un elemento del paesaggio in mutazione” (Programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA 2000/2006 Italia – Svizzera) al quale hanno partecipato come partner italiani la Direzione Foreste della Regione Valle d’Aosta e la Direzione Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte.
Si tratta di un volume che, partendo dalla conoscenza approfondita delle caratteristiche ecologiche della specie, passa a descrivere analiticamente tutti i sintomi del recente deperimento che interessa molti popolamenti.
Si analizzano poi, dal punto di vista scientifico, tutte le possibili cause (predisponenti e scatenanti), arrivando infine a proporre strategie di intervento attraverso specifici modelli selvicolturali.
Il volume è scaricabile gratuitamente da questo sito, tuttavia le due Regioni coinvolte hanno ancora copie cartacee disponibili, che è possibile richiedere in forma scritta a questi indirizzi:
Maggiori informazioni:
Progetto: “Le pinete delle vallate alpine: un elemento del paesaggio in mutazione” (Programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA 2000/2006 Italia - Svizzera)
Enti: Direzione Foreste della Regione Valle d’Aosta, Direzione Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte
Anno di pubblicazione: 2008
Casa editrice: Compagnie delle Foreste
Caratteristiche: Pdf scaricabile
N° Pagine: 126
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.