fbpx

Il Progetto TraSFoRM

Il Progetto TraSFoRM
Il Progetto TraSFoRM
Dimensione file:
23.84 MB
Data:
24 Giugno 2019
Numero download:
1050 x

Interventi selvicolturali e indicatori ambientali in cedui quercini dell’umbria

24 Il Progetto TraSFoRMI boschi cedui, le querce: due elementi importanti nel paesaggio, nell’ecologia, nell’economia e nella tradizione dell’Umbria. Ma come stanno le querce in Umbria? Esistono effetti dei contaminati ambientali sulle specie vegetali dei boschi cedui? Quali possibili tecniche alternative di ceduazione possono essere applicate? E con quali effetti sui vari compartimenti dell’ecosistema? Queste sono buona parte delle domande a cui il progetto TraSFoRM ha cercato i dare risposta, attraverso una serie di indagini condottesu sacle spaziali e temporali diverse tra il 1998 e il 2002.
Progetto: TraSFoRM Idividuazione di forme appropriate di trattamento selvicolturale per il mantenimento ed il recupero di foreste degradate

La pubblicazione riporta i risultati prodotti nell'ambito del progetto "Individuazione di forme appropriate di trattamento selvicolturale per il mantenimento ed il recupero di foreste degradate" cofinanziato dalla Commissione Europea con il codice 97.60.IT.008.0 al quale ha partecipato il Servizio Forestale della Regione Umbria.

Maggiori informazioni:

Enti: Regione dell’Umbria
Responsabile progetto
: Adriano Giusti
Anno di pubblicazione: 2002
Casa editrice: Regione dell’Umbria
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 95

 
 
Powered by Phoca Download

Compagnia delle Foreste logo91x70px

La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)

Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846

E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.