«Io vorrei vivere sopra gli alberi / Vestirei le mie figlie con le foglie / Io vorrei crescere assieme agli alberi»
Francesco Camin, Vorrei vivere sopra gli alberi
Una delle cose che faremo, nel corso del viaggio del podcast Ecotoni, sarà raccontare i servizi ecosistemici delle foreste, quello che la presenza dei boschi ci garantisce, tutti i modi con i quali entrano nelle nostre vite. Non ci pensiamo quasi mai, ma uno dei modi che hanno per nutrire la nostra vita è la musica.
Tanti strumenti sono in legno, tavole e casse armoniche a un certo punto della loro esistenza erano parte di un bosco.
«Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita / debba in qualche modo incominciare una chitarra», cantava Fabrizio De André. E quindi le canzoni che amiamo sono in un certo senso un servizio ecosistemico del bosco, un albero diventa una chitarra che - come in Amico fragile - comincia dalle dita di un artista e da lì parte tutto. Per questo motivo, abbiamo scelto di organizzare un «aperitivo musicale» prima del nostro debutto ufficiale, una puntata extra di Ecotoni dedicata alla musica e alla creatività (ci sarà anche Chiara Mori, grafica di Compagnia delle foreste e autrice del logo di Ecotoni).
L'ospite di questa puntata musicale sarà Francesco Camin, il «cantautore forestale» che sarà un compagno di strada costante nel viaggio di Ecotoni. Camin è l'autore di Vorrei vivere sopra gli alberi, la canzone del suo EP del 2015 Aria fresca, che Francesco ci ha regalato come sigla del podcast e che quindi ascolterete prima di ogni puntata. Camin è proprio come noi: un ecotono, vive al confine del bosco, nel suo caso letteralmente. La casa dove abita e fa musica si trova ai margini di un bosco del Trentino, a 1000 metri di altitudine, tra abeti rossi e faggi. Lì c'è un faggio speciale, il suo faggio, quasi un compagno di creatività, che spesso offre idee e intuizioni a Francesco per le sue composizioni musicali.
Quello di Camin è un percorso parallelo tra la musica e le scienze della natura, due passioni che si sono affiancate e nutrite a vicenda. La sua formazione è scientifica, Francesco è laureato in Scienze ambientali e forestali all'Università di Padova. Ha imparato a suonare la chitarra da bambino, scrive canzoni da quando è un ragazzo, ha frequentato l'accademia per autori di Mogol (che tra le tante cose è stato l'autore di Lucio Battisti), ha vinto il premio Lunezia per cantautori proprio con Vorrei vivere sopra gli alberi nella stessa settimana in cui è laureato in Scienze forestali. Da allora ha sempre unito musica e natura, parte dei proventi del suo album Palindromi (2018) sono andati a progetti di riforestazione di aree desertiche in Africa e Sudamerica. Il suo ultimo album si intitola Etere.
L'intervista di Ecotoni a Francesco Camin sarà nella puntata aperitivo di Ecotoni, non predetevela!
Per maggiori info su Francesco: www.francescocamin.com