Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
In questo manuale, prodotto da Compagnia delle Foreste e AALSEA nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153), viene presentato nel dettaglio questo “nuovo modo” di produrre legno fuori foresta, sviluppato proprio per superare alcuni dei principali limiti delle piantagioni tradizionali a ciclo medio-lungo, breve e brevissimo. Questa pubblicazione è la prima che, non solo a scala nazionale, ma anche internazionale, tratta l’argomento delle Piantagioni Policicliche Naturalistiche (PPN) e in particolare delle Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P).
Il testo si compone di 14 Capitoli ed è organizzato in modo tale che nel Capitolo 1 sia possibile comprendere i motivi per cui sono state sperimentate le PPN e i primi risultati positivi ottenuti.
I Capitoli dal 2 al 5 forniscono le basi teorico-pratiche che è utile conoscere prima di passare alla progettazione di questo tipo di colture arboree.
Il Capitolo 6 descrive come devono essere progettate le PPN. Questa è una sezione particolarmente importante del manuale, poiché la progettazione, praticamente assente nelle piantagioni a ciclo breve e brevissimo e molto semplificata nelle piantagioni a ciclo medio-lungo, assume un ruolo chiave nelle PPN.
Nei Capitoli 7 e 8, sono invece trattate la realizzazione e la gestione delle piantagioni.
Il Capitolo 9 affronta un’altra caratteristica peculiare delle PP: l’utilizzazione dei vari cicli produttivi.
Il Capitolo 10 ha lo scopo di riunire quanto scritto nei Capitoli dal 2 al 9 in quattro differenti esempi: uno per ogni categoria di combinazioni tra i cicli medio-lungo, breve e brevissimo.
I benefici ambientali che è possibile ottenere con le PPN sono ricordati nel Capitolo 11, dove sono riportati anche i risultati di uno studio ornitologico realizzato appositamente da D.R.E.Am. Italia per il LIFE+ InBioWood.
Il Capitolo 12 elenca cinque benefici sulla qualità della vita dell’arboricoltore tra quelli che, generalmente, è possibile ottenere.
Tutto il Capitolo 13 è dedicato alle valutazioni finanziarie svolte appositamente da Etifor nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood.
Infine il Capitolo 14, a cura della Regione Veneto, descrive il potenziale aiuto che le PPN potrebbero ottenere dai PSR 2014-2020 nelle regioni del Nord Italia. Il manuale si conclude con un Glossario che descrive il significato da attribuire ad oltre 240 termini tra i più comuni utilizzati in arboricoltura da legno e, in particolare, per le PPN.
Maggiori informazioni:
Anno di pubblicazione: 2016
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 114
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.