Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Rapporto sullo stato delle Foreste della Regione Toscana (RaFT) riferito all'anno 2005.
Il rapporto che ARSIA tramite la Compagnia delle Foreste, ha realizzato in sinergia con la Direzione Generale dello Sviluppo Economico - Settore Programmazione Forestale della Regione Toscana è giunto alla quarta edizione e rappresenta il principale strumento di conoscenza del settore forestale toscano, fruibile da tutti i soggetti che gestiscono e lavorano con e per i boschi.
Fin dalla prima edizione ARSIA, Ragione Toscana e Compagnia delle Foreste hanno puntato a coinvolgere gli attori del settore forestale nella costruzione del Rapporto, chiedendo ad ognuno di fornire dati attendibili e informazioni sulle attività svolte nell’ambito di ciascuna tematica. Per il RaFT 2005 sono stati coinvolti 120 soggetti selezionati tra ricercatori, docenti universitari, liberi professionisti, imprenditori, associazioni di categoria, cooperative forestali, tecnici e dirigenti degli Enti pubblici (Regione, Province e Comuni) e territoriali (Comunità Montane e Unioni dei Comuni) oltre a quelli del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. I soggetti coinvolti hanno lavorato, organizzati in 9 gruppi tematici, con lo scopo di assicurare un quadro il più possibile completo ed esaustivo sullo stato del settore forestale regionale.
Maggiori informazioni:
Progetto: RaFT progetto sviluppao da ARSIA su incarico della giunta Regionale
Enti: ARSIA; Regione Toscana
Responsabile del Progetto: Alvaro Fruttuosi
Anno di pubblicazione: 2005
Casa editrice: Compagnie delle Foreste
Caratteristiche: Pdf scaricabile
N° Pagine: 129
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.