Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Otto gruppi di lavoro, coordinati e composti da attori esperti del settore forestale toscano, hanno prodotto complessivamente ben 61 “Novità e Notizie” e 57 “Indicatori”. Il Rapporto contiene inoltre anche 2 capitoli di inquadramento, dedicati rispettivamente al clima (a cura del Consorzio LaMMA) e alla descrizione dei boschi regionali (a cura di Regione Toscana e Compagnia delle Foreste) e ben 9 focus tematici (a cura di funzionari del Settore foreste della Regione Toscana, del Consorzio LaMMA, dei Responsabili di diversi Progetti LIFE e della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine).
Nel complesso, i soggetti coinvolti nella redazione del Rapporto sono stati 130: imprese, enti locali, liberi professionisti, associazioni e consorzi forestali, funzionari pubblici, personale afferente al mondo universitario e della ricerca, Carabinieri Forestali e Vigili del Fuoco.
Maggiori informazioni:
Anno di pubblicazione: 2018
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Scaricabile in Pdf
N° Pagine: 164
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.