Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.
Un manale tecnico realizzato, anche nella veste grafica, per essere uno strumento di lavoro particolarmente utile a coloro che operano nelle foreste di montagna dove spesso il ruolo protettivo è prioritario.
Descrive le foreste, le esperienze e gli indirizzi gestionali in Piemonte e Valle d’Aosta, ma offre interessanti spunti anche per altre zone montane sia alpine che appenniniche con problematiche legate ai pericoli naturali.
Nella seconda parte di carattere più tecnico-operativo, è presentata nel dettaglio la scheda di valutazione dei popolamenti insieme a 9 casi studio in cui la scheda stessa è applicata.
Il libro è stato pubblicato nell’ambito del progetto Gestion durable des forêts de montagne à fonction de protection (programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA 2000/2006 Italia Francia) al quale hanno partecipato come partner italiani la Direzione Foreste della Regione Valle d’Aosta e la Direzione Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte.
Maggiori informazioni:
Prezzo: Gratuito
Progetto: Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione nelle Alpi occidentali (programma Alcotra 2007/2013)
Enti: Regione Autonoma Valle d’Aosta; Regione Piemonte;
Autori: Roberta Berretti; Lucia Caffo; Paolo Camerano; Franca de Ferrari; Augusto Domaine; Alberto Dotta; Franco Gottero; Jean-Clade Haudeman; Corrado Letey; Fabio Meloni; Renzo Motta; Pier Giorgio Terzuolo.
Anno di pubblicazione: 2006
Casa editrice: Compagnia delle Foreste
Caratteristiche: Pdf Scaricabile
N° Pagine: 220
La nostra sede
Compagnia delle Foreste Srl
Via Pietro Aretino n. 8
52100 Arezzo (IT)
Contatti telefonici e fax
Tel. (2 linee): 0575.323504 / 0575.370846
Fax: 0575.370846
E-mail
Pec:
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia.